Relitti

Un relitto viene considerato quanto rimane di una nave dopo l'affondamento (naufragio) o l'arenamento a seguito di guasto, incidente o azione di guerra in mare.

Una nave o qualsiasi altro mezzo suscettibile di naufragio trascina con se sui fondali marini tutta una serie di oggetti, macchinari, documenti e disegni che corrispondono inevitabilmente al momento del inabissamento. Lo stesso avviene con quegli oggetti che cadono in acqua per volontá umana o fortuitamente ed affondano in modo permanente.

A partire dal momento in cui tutto scompare sotto la superficie, i resti si convertono in una "cassa chiusa" di ricordi del passato che si mantengono quasi intatti nel loro stato originale.

A coloro che praticano le immersioni e sono appassionati di storia, tali relitti si presentano dunque como uno spazio fisico reale appartenente al passato e che ritorna dopo molti anni offrendo preziose informazioni da decifrare.

L'esplorazione dei relitti da parte dei subacquei può fornire un notevole contributo alla ricerca degli archeologi e degli storici Motivazioni Un relitto può attrarre un subacqueo per vari motivi: Addestramento e sicurezza I relitti possono presentare varie difficoltà da affrontare Spesso sono avvolti da reti da pesca o strutture fragili che possono cedere inavvertitamente La penetrazione all'interno di un relitto, molto simile quanto ad accorgimenti all'immersione in grotta, richiede una grande esperienza ed un addestramento avanzato, ed è decisamente differente dalla semplice immersione all'esterno del relitto alla quale possono limitarsi i subacquei ricreativi Alcuni relitti si trovano a scarsa profondità ]] A questo proposito molte didattiche forniscono specifici corsi dedicati all'immersione in relitto


Contatti

Thewreckersteam

Via A. Gramsci 54
Cadoneghe
35010


+39.349 4584397
+39.347 3002305