Tra l'Argentario e .....
Costruito a Moss nel 1938 in contemporanea a due navi sorelle, Vardø e Andenes.
Iniziò la carriera sulla rotta mercantile Oslo-Kirkenes. Alle scoppio della seconda guerra mondiale fu deputato alla linea Oslo-Havnnes per il trasporto del carbone a Svalbard. Nell’ottobre del 1941 fu requisito e navigò fino al 1944. Il 4 Maggio 1945 fu bombardato e affondato insieme alla Black Watch a kilbotn vicino Harstad , dai velivoli Avenger and Wildcat partiti dall’ HMS Queen, Searcher and Trumpeter.
Recuperato nel 1947 dalla Tarangers Bergningsselskap e riparato a Akers mek. Tornò in servizio sulla linea mercantile Oslo-kirkenes dall’ aprile 1948 fino al 1966 quando fu rinominato Hestmannen .
Nel 1967 fu venduto all'agenzia di trasporto Piræus greca che lo richiamò Pramnos.
Sabato 12 Maggio 1973 sulla rotta Civitavecchia – Marina di Carrara, trasportando un carico di cemento, entrò in collisione con l’ M/S Tony e affondò nella zona di mare compresa fra L’Argentario e l’isola del Giglio. I naufraghi furono tratti in salvo dal moto peschereccio Nuova Giulia di orto Ercole.
Ora giace poggiato su un fondale di circa 126 metri.
Fonte: testi e immagini tratti da argentariodivers.it
Contatti
ThewreckersteamVia A. Gramsci 54
Cadoneghe
35010
+39.349 4584397
+39.347 3002305
thewreckersteam@yahoo.it