tra Civitavecchia e Anzio .....

tra Civitavecchia e Anzio .....

Le coste laziali non erano, anche nel passato, particolarmente pericolose per la navigazione, mancando isolette, secche e scoglietti che caratterizzano altri tratti di mare. Nonostante questo, eventi naturali ma soprattutto bellici, hanno reso le nostre acque abbastanza ricche di relitti, posti a varie profondità e distanze dalla costa

I relitti nel tratto di mare tra Civitavecchia e Anzio poggiano tutti su sabbia o fango.

Così, oltre a una fauna stanziale, costituita da quei pesci che eleggono le lamiere come rifugio stabile, c'è poi tutto il pesce che più o meno frequentemente possiamo trovare nei dintorni.

l relitti, pur con le dovute differenze soprattutto per la profondità alla quale si trova, consente di ospitare un'infinità di pesci come  i mafroni, le boghe i sugarelli, le tanute, i saraghi fasciati, gli scorfani, le musdee, i gronghi... Su quelli più profondi, poi, potremo trovare anche i naselli, i prai, le cernie, gli occhioni.

I relitti sconosciuti sono ancora pochi, ma dopo la popolarità che negli ultimi anni a dato lustro alla subacquea siamo sicuri che nel prossimo futuro ci saranno delle nuove scoperte i questo senso.


Contatti

Thewreckersteam

Via A. Gramsci 54
Cadoneghe
35010


+39.349 4584397
+39.347 3002305