TA 36 nelle vicinanze di Brestova

TA  36 nelle vicinanze di Brestova

Esperienza: Avanzata
65.00 mt.
45.00 mt.
Media
Barca 45 min.

 

Il relitto giace in assetto di navigazione su di un fondale sabbioso intorno ai 65 metri. Il punto più in alto risulta essere l’albero maestro, che spicca maestoso fino a –43 metri. Da lì parte la cima di risalita. Subito sotto troviamo il fumaiolo, integro e molto spettacolare. La nave, attualmente, è lunga una sessantina di metri ed è completamente tagliata sotto il ponte di comando, mettendo a nudo tutti i ponti, fino alla chiglia. La larghezza è di circa 8 metri ed è semplice e veloce passare da una murata all’altra. Le strutture sono molto concrezionate da ostriche e spugne. Si evidenziano il cannone di poppa, le mitragliatrici a 4 e 2 canne (anche se molto ricoperte di organismi marini), i tubi di lancio dei siluri. All’interno dei tubi si possono vedere ancora i siluri nella loro posizione di lancio. Le due eliche, molto grandi per una nave così, sono insabbiate per la metà della loro estensione; dalle eliche partono i due alberi di trasmissione che entrano nello scafo e vanno in sala macchine. Splendide sono le gorgonie rosse che ricoprono lo scafo, principalmente a prua. Una bella gorgonia fa bella mostra di se sul sistema di puntamento dei cannoni. L’immersione, anche se non particolarmente difficoltosa, data la facilità nell’orientarsi, è da catalogarsi come molto impegnativa, per quanto riguarda la logistica (siamo quasi in mezzo al canale,ad un chilometro dalla costa. Si può definire un’immersione in mare aperto), per la profondità (sulla coperta si è quasi costantemente sui –59) e per la possibilità di incontrare correnti, talvolta molto intense. Si consiglia caldamente l’utilizzo di miscele trimix.
Testo: bombolari.it


 


Contatti

Thewreckersteam

Via A. Gramsci 54
Cadoneghe
35010


+39.349 4584397
+39.347 3002305