Nella zona di Bordighera .....
L'elicottero militare Mod. SA - 342 Gazelle AH dell’aviazione inglese, della potenza di 590 CV, che poteva raggiungere una velocità di 300 km/h ad una quota max. di 4500 mt di altitudine, faceva parte di una squadriglia composta da 3 velivoli che nel settembre del 1993 decollò dall’aeroporto di Albenga per una missione addestrativa. Durante il volo la squadriglia fu raggiunta da una improvvisa turbolenza che obbligò il pilota dello sfortunato velivolo ad ammarare mentre il resto della squadra atterrò nei pressi di Sanremo.
Nei mesi successivi vennero recuperate le armi e le apparecchiature elettroniche e si predispose il relitto per il recupero ma, quando tutto sembrava a posto, l’amara sorpresa: l’elicottero era scomparso. I militari inglesi desistettero da ogni ulteriore tentativo di ricerca. Chi non si perse d’animo furono alcuni sub locali che, venendo a conoscenza del motivo della improvvisa scomparsa e cioè che il relitto, finito nella rete di una strascicante, era stato da essa spostato, iniziarono le ricerche del caso nella zona di Bordighera.
L'immersione è riservata a sommozzatori non alle prime armi, ma non risulta particolarmente difficile. Infatti l’orientamento è assicurato da lingue di roccia disposte parallelamente da nord est verso sud ovest che permettono di esplorare la secca sulla quale poggia il relitto, padrone assoluto del sito d’immersione, con estrema facilità e la visibilità è normalmente accettabile. Solo nei casi di precedenti mareggiate è possibile incontrare scarsa visibilità causata dalla sospensione del limo presente sul fondo.
Il relitto ha i pattini appoggiati su un costone di roccia e una delle pale di staglia verso l’alto, piegata probabilmente dall’impatto con l’acqua. La coda con l’elica posteriore è tronca ed è proprio sotto il costone. L’interno del relitto è tana per una miriade di forme viventi dai molteplici colori.
Esperienza: Intermediate-advanced
Profondità massima: 35.00 mt.
Profondità media: 30.00 mt.
Visibilità: Buona
Corrente: Leggera
Accesso: Barca 60 min.
Vita marina: Finita l’esplorazione del relitto è possibile avventurarsi lungo le lingue di roccia ed osservare spugne, gorgonie rosse e gialle e la rara Gerardia Savaglia, meglio conosciuta come il “Falso Corallo Nero”. Stupiscono, inoltre, le ragguardevoli dimensioni di gialli nudibranchi.
Fonte: testi e immagini tratti da divemania.it
Contatti
ThewreckersteamVia A. Gramsci 54
Cadoneghe
35010
+39.349 4584397
+39.347 3002305
thewreckersteam@yahoo.it