Marcella ( Cacciasommergibili )
Alle ore 1,40 della notte del 28 Maggio 1944 il paese di Montaretto ode delle esplosioni fragorose. Mentre scortava un convoglio da La Spezia a Genova il cacciasommergibile tedesco UJ2210, fu attaccato e affondato con i siluri da un gruppo di motosiluranti americane in una zona di mare distante 4 chilometri in linea d'aria dal paese e a circa 2,5 chilometri dagli scogli. Secondo la testimonianza di un anziano pescatore, il Sig. Luigi Castellarni, il quale non ricordando esattamente la data ricordava però benissimo di essere stato svegliato dai boati delle esplosioni, poi il silenzio assoluto rotto dalle grida di dolore dei feriti e dei naufraghi, che rammenta il Sig. Luigi furono raccolti dalle altre unità Tedesche.
Il relitto, probabilmente per le violente esplosioni che lo hanno dilaniato, giace spezzato in due parti sul fondo fangoso in una strana posizione. Le motosiluranti appartenevano alla classe"Elco 80'". Erano lunghe m. 24,38, larghe m. 6,38, pescavano m. 1,68 e dislocavano t. 61, erano spinte da tre motori a benzina Packard a dodici cilindri che erogavano la potenza di 1.500 hp. e imprimevano loro una velocità massima di 41 nodi. Armate da una cannoncino da 20 mm., da due mitragliere binate cal. 50' e da 4 siluri da 533 mm, l'equipaggio era costituito da 3 ufficiali e 14 sottufficiali e comuni.
La Corvetta Tedesca UJ 2210 fu costruita nel 1932 a St.Nazaire (Francia): in origine era un grosso peschereccio a strascico, progettato per lunghe navigazioni. Il suo primo nome fu Marcella. La Kriegsmarine requisì il Marcella nel 1942, e lo trasformò in corvetta, equipaggiata per la lotta anti-sommergibili. Il 27 Febbraio 1943, la UJ 2210 attaccò ed affondò il sommergibile Britannico HMS Tigris, a Nord-Ovest dell'Isola di Stromboli.
Coordinate: 44° 11' 210" N - 09° 31' 840" E
Fonte: testi e foto dal sito nuke.montaretto.com
Contatti
ThewreckersteamVia A. Gramsci 54
Cadoneghe
35010
+39.349 4584397
+39.347 3002305
thewreckersteam@yahoo.it