le mille rotte ........

le mille rotte  ........

Dobbiamo  immaginare, dice il prof. Capulli, una sorta di affollamento sulle mille rotte che resero nostrum il Mar Mediterraneo e che caratterizzarono la navigazione in epoca romana. Di questa intensa navigazione, i relitti di navi onerarie, scoperti a partire dagli anni Cinquanta dalla moderna archeologia subacquea, non rappresentano che una modestissima testimonianza. Alla luce di tutto ciò, non può stupire, pertanto, che alcuni importanti relitti navali siano stati individuati anche nelle acque del Friuli, in particolare nel territorio di Aquileia, la quarta città dell’impero romano, la cui morfologia, nell’antichità, era assai diversa dall’attuale. Infatti, mentre fiumi e canali connettevano Aquileia con l’entroterra, al suo porto fluviale arrivavano navi e merci da tutto il Mediterraneo. Del volto marittimo di questa metropoli di età romana si sono conservati molti reperti, oggi esposti o custoditi nel Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, come ad esempio la collezione di oltre cento gemme a soggetto nautico-navale. Dal vasto territorio che ad essa faceva capo provengono, invece, relitti di diversa tipologia costruttiva e caratteristiche nautiche, corrispondenti a differenti funzioni e ambienti di impiego. Tutto ciò offe un panorama qualitativamente assai rilevante per lo studio della storia della costruzione navale.

 


Contatti

Thewreckersteam

Via A. Gramsci 54
Cadoneghe
35010


+39.349 4584397
+39.347 3002305