Al largo della ….
L' Ascianghi era un sommergibile Italiano della Classe 600, serie "Adua" detta anche "serie Africana": fu costruito e varato a Muggiano (La Spezia) nei cantieri OTO nel corso del 1937.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, l' Ascianghi operò 23 missioni.
Dal 1938 era basato sull'Isola di Lero (Dodecaneso, Gercia)
Il 21 Settembre 1941, durante un pattugliamento al largo della costa di Beirut, l' Ascianghi fermò e (dopo che l'equipaggio era stato evacuato) silurò la petroliera Polacca Antar.
Il 21 Settembre 1941, durante un pattugliamento al largo della costa di Beirut, l' Ascianghi fermò e (dopo che l'equipaggio era stato evacuato) silurò la petroliera Polacca Antar.
Il 23 Luglio 1943, mentre stava incrociando circa 10 miglia al largo della base Italiana di Augusta (Sicilia), l' Ascianghi intercettò alcune navi da guerra Britanniche, e coraggiosamente silurò una delle maggiori, l'incrociatore HMS Newfoundland, che fu severamente danneggiato. A loro volta, le unità di scorta cominciarono un pesante bombardamento con cariche di profondità.
L' Ascianghi fu gravemente danneggiato, e fu obbligato a salire in superficie: qui fu colpito dal fuoco delle artiglierie dei cacciatorpediniere Britannici HMS Laforey e HMS Eclipse, ed affondò rapidamente.
23 uomini dell'equipaggio Italiano morirono o furono dati per dispersi, mentre 27 sopravvissuti furono salvati dai marinai Inglesi.
Fonte: testi e immagini tratti da abyssoblu.com
Contatti
ThewreckersteamVia A. Gramsci 54
Cadoneghe
35010
+39.349 4584397
+39.347 3002305
thewreckersteam@yahoo.it