A sud ovest di Grado (Go)
Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale). Il B-24 venne inizialmente sviluppato e prodotto dall'azienda statunitense Consolidated Aircraft Corporation nella prima parte degli anni quaranta, e durante la guerra, fu costruito su licenza anche da altre aziende come Douglas, Ford e North American. Il Liberator è stato uno dei bombardieri americani più importanti. Terminò la guerra come l'aereo da guerra statunitense costruito nel maggior numero di esemplari nella storia.Ne vennero costruiti più di 18 000 esemplari.
Il sito di immersione si localizza a SO di Grado, in mare aperto (a circa 14,4 km dalla costa gradese), ad una profondità tra i 13 e i 15 m. Oggetto dell’immersione sono i resti di un B-24, un aereo della II Guerra Mondiale. Alcune testimonianze fanno risalire la caduta in mare al 30 gennaio del 1944. Molti resti sono stati “predati” e altri sono stati recuperati ed esposti come ricordo storico; una delle eliche costituisce infatti il monumento dedicato ai caduti della II Guerra Mondiale posto nella piazza di fronte al Comune di Grado.
Si suggerisce di raggiungere direttamente il fondo a 15 m di profondità, partendo dal punto di immersione indicato sulla mappa, e di proseguire lungo la sagolatura presente sul fondo, lungo un percorso chiuso che termina nel punto di inizio. Dall’alto, quando la visibilità è buona,
Oggetto dell’immersione sono i resti di un B-24,un aereo della II Guerra Mondiale. Alcune testimonianze fanno risalire la caduta in mare al 30 gennaio del 1944. Molti resti sono stati “predati” e altri sono stati recuperati ed esposti come ricordo storico; una delle eliche costituisce infatti il monumento dedicato ai caduti
della II Guerra Mondiale posto nella piazza di fronte al Comune di Grado.
Si suggerisce di raggiungere direttamente il fondo a 15 m di profondità, partendo dal punto di immersione indicato sulla mappa, e di proseguire lungo la sagolatura presente sul fondo, lungo un percorso chiuso che termina nel punto di inizio. Dall’alto, quando la visibilità è buona, si può intravedere la sagoma dell’aereo o meglio ciò che rimane. Infatti manca tutta la parte della fusoliera e due delle quattro eliche. Tuttavia è ancora riconoscibile la sagoma delle ali.
All’interno delle lamiere dell’aereo si possono scovare tane di saraghi e corvine, e gronghi.
Sul fondo sabbioso circostante, può essere avvistato qualche pesce pelagico, e a volte si possono incontrare anche dei tursiopi.
Fonte: testi e immagini tratti da Divemania.it
Contatti
ThewreckersteamVia A. Gramsci 54
Cadoneghe
35010
+39.349 4584397
+39.347 3002305
thewreckersteam@yahoo.it