A nord est di Creta …..

A nord est di Creta …..

 Il Bartolomeo Colleoni era un incrociatore leggero Italiano della Classe Condottieri, tipo di Giussano.
L' artiglieria principale comprendeva otto cannoni da 152mm.
In questa Classe, la potenza delle macchine era straordinaria (95000hp), ma lo spessore della corazza e la protezione subacquea furono sacrificate all' elevata velocità (37 nodi): tutti gli incrociatori di questa Classe furono affondati da siluri.

All 'inizio della II Guerra Mondiale, il Bartolomeo Colleoni fu destinato alla base dell' Isola di Lero (Dodecanneso).

Il 19 Aprile 1940, l'incrociatore Italiano fu coinvolto nella Battaglia di Capo Spada (Nord-Est di Creta).
L'incrociatore Australiano HMAS Sydney ed i cacciatorpediniere Britannici HMS Hasty, HMS Hyperion, HMS Hero, HMS Ilex ed HMS Havoc, intercettarono il Bartolomeo Colleoni, che incrociava con il gemello Giovanni delle Bande Nere.
Il Colleoni fu colpito dal fuoco d'artiglieria dell' HMAS Sidney, e non fu più in grado di manovrare: i cacciatorpediniere serrarono le distanze e finirono il Colleoni con i siluri.
Il Bande Nere sfuggì facendo rotta su Bengasi.

121 uomini dell'equipaggio Italiano morirono o rimasero dispersi nell'affondamento, me i cacciatorpediniere Britannici trassero in salvo più di 500 sopravvissuti.
Tra essi c'era il Comandante Italiano, che era stato gravemente ferito nello scontro a fuoco, e morì dopo pochi giorni.

 

Fonte: testi e immagini tratti da  abyssoblu.com


Contatti

Thewreckersteam

Via A. Gramsci 54
Cadoneghe
35010


+39.349 4584397
+39.347 3002305