A largo di Villasimius ....
Il Loredan fu varato nel 1936 dai cantieri Riuniti dell’Adriatico di Monfalcone, era lungo 72 metri e largo 10 aveva una stazza di 1400 tonnellate.
Già dalla sua costruzione la Marina militare Italiana aveva messo gli occhi su questa imbarcazione armandola con un cannone da 120 mm e due mitragliatrici antiaeree da 13.2 mm che furono messe sul ponte. Quando inizio la seconda guerra mondiale il piroscafo venne requisito dalla Marina il 27/07/1941 e venne aggiunto un ulteriore cannone da 120 mm ed armato con bombe di profondità. Il Loredan venne classificato come incrociatore ausiliario. Furono ben 193 le missioni che il Loredan portò a termine durante questo periodo, furono per lo più missioni di scorta sulla rotta dalla Sardegna a Civitavecchia. In quel periodo le acque della Sardegna erano infestate da Sottomarini che aspettavano pazientemente i propri obbiettivi, tra cui il famigerato sommergibile inglese “Safari” comandato da B.Bryan . Il Safari era giunto nelle acque sarde da Algeri e tra il 27 marzo e l’11 aprile, riuscì ad affondare 6 navi e, nonostante i vari tentativi della Regia Marina di sbarazzarsi di un nemico così pericoloso, riuscì a rientrare indenne ad Algeri.
Il 10 Aprile 1943 un convoglio di tre navi, tra cui il Loredan, l’Isonzo e l’Entella, partirono da Cagliari con direzione Maddalena.Erano supportati da due navi, il dragamine 29 ed il Mas 507 . Nonostante i tentativi del Mas 507 di scorgere segnali di sottomarini, il sottomarino “Safari” ,alle 18:25 nei pressi della Torre del Finocchio, riesce a sferrare il proprio attacco.Il Loredan venne colpito nella zona poppiera da un siluro ed affondò in brevissimo tempo adagiandosi sul lato di sinistra ad una profondità di 65 metri. Quasi tutti i membri del Loredan morirono. L’ Isonzo venne invece colpito da due siluri uno al centro della nave ed uno nella zona di poppa, ci furono 4 morti e 18 dispersi. L’Estella riuscì a schivare un siluro ma la brusca manovra la fece arenare in un basso fondale. Il Safari si ripresentò però il giorno dopo a finire il lavoro iniziato, scagliando sull’Estella due siluri che l’affondarono in pochi metri d’acqua. L’intero convoglio venne distrutto. Sul Safari si avventarono il dragamine ed il Mas 507 e si aggiunse il Mas 510, ma come sappiamo il Safari riuscì a svignarsela senza riportare danni.
Il Loredan è sicuramente il relitto più spettacolare del Golfo di Villasimius e uno tra i più belli del Mediterraneo. Il siluro del sommergibile Safari colpì la zona poppiera del Loredan, che colò subito a picco. Il relitto poggia sul lato di babordo ad una profondità di 65 metri, sebbene in questo sito sia difficile trovare scarsa visibilità, data la profondità e la corrente in cui ci si può imbattere si consiglia l’immersione a subacquei molto esperti . Il Loredan non è di grandissime dimensioni, ma sviluppa una maestosa concentrazione di gorgonie rosse e gialle (Paramuricea clavata) di cui alcuni esemplari raggiungono anche il metro di altezza, rendendo l'immersione molto colorata e affascinante. Non basta assolutamente un immersione per visitare interamente questo relitto, sicuramente è particolarmente interessante il punto in cui la nave è stata colpita dal siluro, l’enorme squarcio permette una facile penetrazione verso gli interni della nave.Verso prua si incontra una cassa piena di munizioni che come al solito meglio non toccare. Molte parti della coperta si sono staccate, tra cui il grosso fumaiolo. E’ sicuramente un relitto che rimarrà nei vostri cuori.
Esperienza: Avanzata
Profondità massima: 65.00 mt.
Profondità media: 55.00 mt.
Visibilità: Buona
Corrente: Media
Accesso: Barca 95 min.
Fonte: testi e immagini tratti da divemania.it
Contatti
ThewreckersteamVia A. Gramsci 54
Cadoneghe
35010
+39.349 4584397
+39.347 3002305
thewreckersteam@yahoo.it