A Fiume

A Fiume

Il 22. Gennaio 1948. Argo navigava da Venezia a Rijeka con il carico di pomodori. Sfortunatamente ha beccato una mina rimasta attiva dopo l’ultima guerra. L’esplosione ha dimezzato la nave. 11 membri del equipaggio persono la vita. Nello stesso campo minato un anno prima il mercantile Svedese Sirius nel suo primo viaggio ha beccato una mina in prua e affondo subito. Trasportava un carico di cottone. I pescatori locali fino agli anni 80 ogni tanto pescavano qualche palla di cottone nelle loro reti. Nel ’56 la Brodospas, la ditta specializzata in recupero navi, lo riporto’ in superficie. Dopo il restauro la nave navigava con il nome Mosor. Argo oggi giace su un fondale sabbioso a circa 48 metri di profondita’ massima.
 
Esperienza: Avanzata
48.00 mt.
38.00 mt.
Buona
Media
Barca 60 min.

 

Argo oggi giace su un fondale sabbioso a circa 48 metri di profondita’ massima. La prua dista dalla poppa circa 50 metri. Ambi due le parti sono adagiate in assetto di navigazione. Il fondale tra i due pezzi e coperto con i resti della nave. Nell’ castello di prua si possono chiaramente vedere i resti di due letti, scarpe, e il lavandino dell’ gabinetto. Le ancore sono ancora in posizione. La stiva di prua e parzialmente coperta dalla rete. Prestando una certa cautela si puo’ entrare nella stiva di prua ed uscire dal altra parte. La parte di poppa e molto piu’ chiusa. I corridoi delle cabine sono molto stretti ed e difficile passarci. D’estate, d’inverno in prima vera, sempre un ottima visibilita’. Come maggior parte dei relitti di questa zona anche Argo e abitato dai gronghi, spigole, saraghi, astici.

Da anni Argo era conosciuto dai pescatori e sub locali come nave ospedale.Invece Argo era un ex cacciatore di mine della marina militare inglese trasformato poi in nave frigorifero. Nel ’48 trasportava un carico di pomodori da Venezia a Rijeka. In mezzo al Quarnero sfortunatamente ha beccato una mina. Spezzato in due, affondo in pochi minuti.Uno dei pescatori locali ha impigliato una rete. Sul relitto si possono osservare i resti di diverse reti e nasse. Pulire il relitto dalle reti e una cosa che abbiamo in programma quest’estate. Argo e nato come HMS Flint nel ’42 a Luzon in Canada. Nei tempi di guerra gli escort trawler, la classe a quale anche Flint apparteneva, avevano il compito principale di combattere i sommergibili tedeschi, accompagnare i convogli e recuperare mine. HMS Flint era lungo circa 50 e largo circa 8 metri. Con motore a vapore di 850 HP. Dopo la guerra HMS Flint era venduto all’armatore Norvegese Valdemar Skogland. Il cantiere Rosenberg Verksted nella cittadina di Stavanger ha avuto il compito di ricostruire la nave. Il motore a vapore e stato sostituito da un motore diesel di 480 HP. A parte il motore era fatta anche qualche modifica sulla coperta. La torre che stava tra il castello di prua e il ponte di comando e stata rimossa. Nelle stive erano istallate delle celle frigorifere. Con questi cambiamenti un ex escort trawler divento’ una nave frigorifero. Uno dei primi impegni era il trasporto del pesce in Norvegia. 

 

Fonte: testi e immagini tratti da: divemania.it
 


Contatti

Thewreckersteam

Via A. Gramsci 54
Cadoneghe
35010


+39.349 4584397
+39.347 3002305